Alba Tramonto
Fase lunare di oggi
Carte tematiche ed indici agrometeorologici


Atlante climatico delle Marche
Traduzione in veste grafica dei principali indici agrometeorologici, calcolati sulla base dei dati raccolti dalla rete di stazioni agrometeorologiche.


Precipitazione decadale
I decade II decade III decade

Evapotraspirazione potenziale decadale
L‘indice dell'ETP é determinato attraverso il metodo di Blaney-Criddle, spazializzando il valore calcolato nei punti stazione della rete agrometeorologica dell'AMAP.
I decade II decade III decade

Bilancio Idrico decadale
Ottenuto come la differenza fra la precipitazione totale e l‘evapotraspirazione potenziale (PREC-ETP).
I decade II decade III decade

Anomalia termica
La "Anomalia termica" é calcolata come la differenza fra la temperatura media mensile dell‘anno in corso e la corrispondente temperatura mediata sul periodo di riferimento (dal 1999 all‘ultimo anno completamente disponibile). Dal mese di agosto 2012 le carte sono ottenute tramite il software PRAGA sviluppato dal Servizio IdroMeteoClima della Regione Emilia-Romagna.
Temperatura media Temperatura massima Temperatura minima

Anomalia pluviometrica
Scarto della precipitazione totale mensile rispetto al periodo di riferimento (dal 1999 all‘ultimo anno completamente disponibile). Dal mese di agosto 2012 le carte sono ottenute tramite il software PRAGA sviluppato dal Servizio IdroMeteoClima della Regione Emilia-Romagna.
Precipitazione totale (mm) Precipitazione totale (%) Giorni pioggia (n° giorni >=1mm)

Standardized Precipitation Index (SPI)

Standardized Precipitation Index (SPI). Questo indice ha il pregio di consentire di studiare la siccità per diverse scale temporali: SPI-3 (indice a 3 mesi) descrive periodi siccitosi/umidi di tipo stagionale; SPI-6 (indice a 6 mesi) descrive siccità nel medio periodo; SPI-12 (indice a 12 mesi) descrive siccità annuali e prolungate.

Vedi anche Livello piovosità/siccità regionale


Indice Amerine - Winkler
Amerine e Winkler (1944) definiscono un indice bioclimatico basato sulla somma termica attiva giornaliera dal primo aprile al 31 ottobre (temperatura media giornaliera -10°C, lo zero vegetativo della vite nei giorni in cui la temperatura media é superiore ai 10°C) il quale é diventato uno standard di riferimento per la determinazione delle esigenze termiche della vite in relazione ad una maturazione soddisfacente espressa in tenore zuccherino (gradi brix) delle uve.

Indice eliotermico di Huglin
É generalmente utilizzato per descrivere le caratteristiche produttive degli ambienti viticoli con particolare riferimento agli aspetti produttivi. Questo indice, basato sulla temperatura, tiene conto dell‘influenza del regime termico diurno mediante una correzione legata alla temperatura massima, e degli effetti di differenti regimi radiativi tramite un coefficiente basato sulla lunghezza del giorno.
agrometeorologia pan assam agricoltura